EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

  • Dal videogioco al metaverso: la rivoluzione in atto

Dal videogioco al metaverso: la rivoluzione in atto

Il mondo digitale non fa che allargare sempre più le proprie frontiere. Tuttavia, oggi anche questo assunto sta diventando obsoleto, se si pensa che la rete sta ormai aprendo delle porte sui cosiddetti metaversi, autentici universi virtuali in cui il concetto di interazione è completamente rivoluzionato.

 

Come si interagisce in un metaverso

Quando si cerca di spiegare o di capire il funzionamento di un universo parallelo in formato digitale, si può tentare di usare l’immagine del videogioco: un gioco online ambientato in un mondo completamente diverso e virtuale rispetto a quelle fisico, in cui è possibile entrare o uscire a piacimento e interagire anche con altri utenti. Ne sono un esempio i principali giochi virtuali, come le roulette online, adrenaliniche e ricche di tipologie e temi accattivanti, che permettono anche di interagire con gli altri gamer nella modalità live streaming, ossia in diretta, del gioco.

Estendendo il concetto di interattività, arriviamo al metaverso.

Data questa premessa, è ovvio che in termini di aperture di metaversi le principali case videoludiche abbiano un vantaggio non indifferente, di cui sono ben consapevoli i colossi della tecnologia più in vista. Messa in questi termini, la rete di accordi e acquisizioni che sta interessando le più importanti compagnie di videogame, come Activision Blizzard, e tecnologiche, come Microsoft, non è certo un frutto del caso: al contrario, rappresenta l’intenzione ben precisa di acquisire e sviluppare le principali competenze necessarie per aprire nuovi metaversi, rivoluzionando dunque il normale concetto di digitale e spalancando le porte a esperienze di intrattenimento che faranno apparire quelle attuali estremamente obsolete.

 

Chi detta le regole nel metaverso?

Parlare di un metaverso senza limite alle possibili interazioni è certamente affascinante ma, per quanto il concetto sia promettente, la realtà dei fatti impone di dover tracciare dei confini. Inoltre, è evidente che saranno le principali case videoludiche o, ancora, i principali giganti social a dover dettare le regole dei metaversi che si ritroveranno a gestire. Sarà sempre più importante tracciare dei limiti ben precisi a ciò che sarà possibile fare, ai tempi in cui sarà consentito restare immersi in questa realtà più che virtuale. Al tempo stesso sarà fondamentale tracciare delle linee guida per le transazioni che, inevitabilmente, caratterizzano gli scambi ospitati in meta. In quest’ultimo senso, la porta è già aperta alle criptovalute, che si sono rivelate validissime alleate delle pratiche di gaming e strumento essenziale in una grandissima fetta di transazioni digitali.

C’è molta carne al fuoco dietro il concetto di metaverso. Questa parola si riempie di allusioni e significati nuovi, che alimentano una profonda aspettativa negli utenti, sempre più affamati di stimoli digitali. L’importante è non perdere il senso della misura.

2023-09-08T14:46:28+02:00

Autore:

Videogiocatore dalla tenera età di 5 anni, golgoth ha creato RPG Italia mentre studiava medicina. Finiti i tempi da studente continua ancora a seguire con passione la propria creatura, divertendosi, da buon nostalgico dei tempi che furono, a rigiocare periodicamente vecchie glorie del passato quali Monkey Island o Magic Carpet, senza disdegnare i titoli più recenti (soprattutto RPG, ovviamente).

Commenta