Benvenuto!

Registrati per poter accedere a tutte le funzioni del forum. Una volta iscritto ed effettuato il login, potrai aprire nuove discussioni, rispondere a discussioni già create, inserire aggiornamenti di status, seguire amici, inviare messaggi privati e molto altro ancora.

Chiudi
RPG Italia è sbarcata su LiberaPay!

Ospite, se vuoi sostenerci donando anche 1€ al mese, questa è l'occasione giusta! RPG Italia non ha pubblicità e l'unica fonte di finanziamento deriva dalle donazioni.
Siate generosi!

Per aderire, diventa un donatore su LiberaPay! È una piattaforma italiana che consente grande flessibilità di pagamento!

TOPIC UFFICIALE Dragon Age 4

Discussione in 'Dragon Age: Inquisition' iniziata da Myriamel, 26 Gennaio 2018.

Condividi questa Pagina

  1. baarzo

    baarzo Supporter

    Messaggi:
    4.376
    Mi piace:
    2.160
    infatti il bello di ME era che era una storia iniziata e poi finita. Un nuovo capitolo è solo il cercare di mungere ancora l'IP prima di chiuderla definitivamente come credo succederà a DA dopo veilguard
     
    A Maurilliano piace questo elemento.
  2. WillowG

    WillowG Ombra Grigia Ex staff

    Messaggi:
    5.024
    Mi piace:
    2.233
    Non so. Penso che sia Dragon Age che Mass Effect abbiano un mondo di gioco vasto a sufficienza che con un minimo di fantasia e abilità narrativa (e manco troppa) si possa fare molto.

    Certo, non robe tipo "fine del mondo, ragnarock e cielo che cade" come la prima trilogia, ma guerre tra popoli? Battaglie tra fazioni? Misteri da scovare? Ci sono le possibilità.
    Un Qun incacchiato che vuole riprendere le sue mire espansionistiche? Un Tevinter che vuole riprendersi territori? O una bella guerra di secessione a Nevarra dopo che il vecchio re è finalmente stato smascherato come litch-oppure è in realtà una marionetta in mano a pochi negromanti, slegato dai mortalitasi?

    Cose simili in salsa Shi-fi si possono tirare fuori anche da Mass Effect. Un pianeta particolarmente ghiotto di risorse potrebbe far scatenare una guerra civile tra alcune razze.
    Alcuni degli alieni che sono rimasti nell'artbook possono essere tirati fuori (ricordo una specie aviaria nel primo mass effect che non era stata implementata per mancanza di tempo, ma presente nel codex e lasciata come in trattativa per entrare tra le razze della comunità galattica, o qualcosa di simile) ed avere storie di primo contatto. Oppure prendere una via che strizza l'occhio al cyberpunk come ME2 fece con Omega, tirando in ballo mercenari, oppure il filone delle aziende galattiche di dubbia moralità presente in ME2.

    Con un po' di lavoro e abilità narrativa non sarebbe difficile trovare spunti in questi universi.
    Il problema è sempre, talento, e per Mass Effect, quanto coraggio avranno ad avvicinarsi o manomettere i loro stessi finali. L'unico con vera possibilità narrativa è il finale rosso, senza razziatori, ma con maggiore libertà. Una semi wasteland spaziale dove c'è spazio per veramente avere un setting alla Firefly, con nuove fazioni e tutto da ricostruire. Oppure riprendere il setting di Andromeda, e ambientarlo decadi dopo il gioco, con le civiltà ricostruite sulla base di quelle originali, ed un clima politico spezzettato e nuove minacce, alleanze e robe da scoprire.
     
    A f5f9 piace questo elemento.
  3. Maurilliano

    Maurilliano Sopravvissuto LiberaPay Supporter

    Messaggi:
    5.742
    Mi piace:
    2.419
    più DA a mio parere,
    a parte che ci sono ancora altri flagelli, ma l'universo di DA è sempre sull'orlo della rovina
    o magari un nuovo brand?
    andromeda non è poi così canonico,
    tutto il pippotto sui razziatori e la mietitura e poi bastava spostarsi nella galassia vicina... con annessi portali?!
    se fosse così semplice, finale rosso o meno, come avrebbe fatto l'umanità tutta a dimenticare i razziatori?
    altro che scavi di marte
    mi dispiace @WillowG , ma lo sai bene quanto me che ME3 era conclusivo
    parere
     
    Ultima modifica: 31 Gennaio 2025
  4. WillowG

    WillowG Ombra Grigia Ex staff

    Messaggi:
    5.024
    Mi piace:
    2.233
    Dopo Veilguard, non ci sono più flagelli, a meno di andare nel passato a raccontare le storie dei vecchi.
    Sarà che a me i razziatori ad un certo punto mi sono sembrati un po' una zavorra narrativa. Avere tutta la narrazione legata a loro ad una certa mi ha annoiato, ma io preferisco narrazioni che coinvolgono popoli, alleanze, sotterfugi politici e quant'altro. E secondo me Mass Effect ha le basi per creare storie simili.

    Edit: Mass Effect ha tutti gli ingredienti per diventare lo Star Trek videoludico, da cui già aveva preso vari spunti (non ditemi che la Normandy non sia praticamente la sorellina dell'Enterprise con l'alleanza coi Turian invece dei Vulcaniani). Andromeda doveva diventare la serie Voyager di Mass Effet, ma sappiamo come è piatto il livello narrativo (fun fact: la doppiatrice di Flemeth è il capitano Janeway di Star Trek: Voyager)
     
    Ultima modifica: 31 Gennaio 2025
  5. Maurilliano

    Maurilliano Sopravvissuto LiberaPay Supporter

    Messaggi:
    5.742
    Mi piace:
    2.419
    ah, non lo sapevo
    d'accordo ma, ad ogni modo non dovevano escluderli dall'equazione
    non sò se hai giocato a dead space, tutta la trilogia ha come conclusione, che si riesce a trovare l'origine del marchio (è una sorta di antenna),
    per poi scoprire che la civiltà che lo aveva costruito... era stata assimilata, così come stava capitando alla terra
    ma non erano gli originali 'deadmortali che era' :emoji_grinning:
    magari era una civiltà precedente ancora, o una di centomila
    a mio parere, il finale di DS è molto, molto, molto migliore di quello di ME
    io preferisco i finali dove tutto cambia senza mai, cambiare veramente
    non amo le supercaz**le degli spiegoni finali, e quello di ME3 era... patetico
    parere
     
  6. WillowG

    WillowG Ombra Grigia Ex staff

    Messaggi:
    5.024
    Mi piace:
    2.233
    Francamente, ho giocato solo ai primi due (merito di un'amica appassionata con cui facciamo serate ludiche come una volta, a passarci il pad a turno, banchettare di stuzzichini e finire un gioco alla volta al posto dei film) anche perchè non sono amante dei giochi horror/survival. Nel caso di Dead Space non c'è molto da aggiungere, il mondo di gioco di per sè non ha altri appigli a parte i necromorfi da sfruttare. Sei costretto ad usare quelli come nemici, di diverse forme e tipi, ma quelli restano. Ne più, ne meno come gli Alien negli omonimi filrm. Ci sta l'alien particolare (molto figo l'ultimo film, a proposito.) ma non puoi tirare in ballo altro...o meglio, puoi, ma gli Alien devono sempre esserci (vedi Aliens vrs Predator).

    Mass Effect e Dragon Age hanno altre robe da dire: Geth, Prole Oscura senziente (l'Architetto, anyone?), Rachni, maghi e templari, le altre figlie di Flemeth, le varie tensioni politiche, il Thorian (che se lo sono dimenticati), i creatori dei Razziatori, le varie tensioni tra razze, che siano coi Quarian che cercano un pianeta da abitare, che siano coi Krogan se trovano un modo anche senza cura della genofagia per aumentare i numeri, che siano Volus avidi, che siano Hanar esagitati nel loro credo verso i Prothean (e in effetti, avendo rigiocato poco tempo fa ME1, alcuni scienziati su Ilos erano sopravissuti e seppur impotenti nel ricostruire la loro razza, potrebbero aver lasciato in giro misteri da scoprire, se non aver trovato il modo per scongiurare l'estinzione-magari prendendo dalle Asari e dal loro modo di riprodursi praticamente clonandosi, e comunque se abbiamo trovato Javik, possiamo trovare altri sopravissuti), insomma, ci sono spunti per creare qualcosa.
    Non credo vedremo mai nulla, ma tecnicamente sarebbe fattibile.

    Francamente, mi accontenterei di un manuale ttrpg da giocare con gli amici.
     
  7. Maurilliano

    Maurilliano Sopravvissuto LiberaPay Supporter

    Messaggi:
    5.742
    Mi piace:
    2.419
    vero
    ma rimango sempre dell'opinione, che dopo la missione suicida (ME2), potevano fare quello che hai detto sopra
    senza eliminare i razziatori
    lo avevano già il finale
    parere
     
  8. Attilax

    Attilax Dateci un ME4 con Shepard

    Messaggi:
    2.547
    Mi piace:
    1.014
    @Maurilliano
    Mauri il problema per me e che non hai mai voluto giocare a ME3 e l'hai sempre bocciato a priori.
    Ora che la Legendary Edition te la procuri a pochi euro, potrebbe essere l'occasione di giocare tutti i giochi (DLC compresi) di fila, e magari potresti trovare una logica nell'evoluzione della trama.
    Se poi non ti piacesse il finale del 3 c'è sempre l'Happy Ending mod, perchè il bello dei Mass Effect è anche che puoi moddarli di brutto e cambiare molti aspetti del gioco.

    Quanto al vicolo cieco della trilogia che a tuo dire non permette alcun proseguo, basta prendere il finale distruzione e renderlo canonico, a quel punto hai davanti la galassia da ricostruire, puoi resuscitare o clonare Shepard (oppure no), puoi proporre nuovi villain tipo gli Yag (vedi DLC di ME2 Ombra), i Krogan liberi dalla Genofagia, I Geth infettati dai Razziatori, il Catalizzatore sopravvissuto in qualche modo al finale, i Leviatani, etc..
    Questo con tutte le variabili razziali, politiche, ambientali che ci si può mettere.
    Shepard lo si potrebbe anche semplicemente impiantare in un nuovo protagonista come in Cyberpunk 2077, così ottieni due risultati sia di mantere Shepard (perchè Shepard è ME) sia di partire con un nuovo protagonista che ha tutto il tempo di diventare iconico e sostituire Shepard in una nuova trilogia.
    Insomma non sono ad un vicolo cieco se volessero di spunti per un proseguo ce ne sono tanti.
    Oppure fai un pre con l'ascesa di Shepard dall'accademia a quando arriva alla Normandy, con incursioni nella storia di Anderson (e qui c'è molto da raccontare).

    Il vero problema è che questa non è più Bioware, e sputtaneranno i Mass Effect come hanno fatto coi Dragon Age, perchè EA è la classica azienda che produce giochi adatti alla massa che devono accontentare (piaciucchiare) tutti, il che significa che non soddisfano veramente nessuno.

    Proprio come Veilguard, che di per se non è un brutto gioco ma, proprio per il suo voler piaciucchiare a tutti, non può piacere o soddisfare veramente nessuno, in soldoni un gioco così non sarà mai un cult, un capolavoro, un qualcosa che resterà nella memoria collettiva.
     
    Ultima modifica: 1 Febbraio 2025
    A f5f9, Maurras e Maurilliano piace questo messaggio.
  9. Maurilliano

    Maurilliano Sopravvissuto LiberaPay Supporter

    Messaggi:
    5.742
    Mi piace:
    2.419
    questo è tutt'altro che un aspetto secondario, che certamente non mi veicola l'hype
    quindi i prossimi ad essere cancellati, sono loro?
    ...e non dirmi che i krogan sono più importanti
    vero in parte, ho sempre detto di averlo giocato una sola volta (con tutti i dlc)
    ma anche il primo ME l'ho giocato una sola volta, inquisition la metà senza dlc e andromeda nulla
    non credo che ME3 abbia diritto a chissà quale, beneficio eventuale/potenziale
    ad ogni modo converrai che vedere i razziatori nella Fifth Avenue (come un godzilla o un cloverfield qualunque), a distruggere condomini e sale cinema.... non è quello che mi aspettavo
    qua devo auto-citarmi
    se una parte, seppur minima, dell'umanità può sopravvivere, è impossibile che non abbiano registrato l'evento
    quindi ME e ME2 non avrebbero significato, la civiltà sarebbe stata ricostruita in ordine di quel evento
    parere
     
    A Attilax piace questo elemento.
  10. Attilax

    Attilax Dateci un ME4 con Shepard

    Messaggi:
    2.547
    Mi piace:
    1.014
    https://multiplayer.it/articoli/30-anni-di-bioware-lultimo-anniversario.html#:~:text=Fondata il 1 febbraio del,Mass Effect e Dragon Age.&text=BioWare compie trent'anni.

    Io ricordo che dicevi di non essere riuscito a finirlo :p

    Non credo di capire esattamente il senso del discorso, perchè non avrebbero significato?
    C'è un passato pre Razziatori, il presente con Razziatori, il futuro senza Razziatori, come per tutti gli eventi catastrofici è semplicemente un punto di svolta, solo l'estinzione non porta ad un cambiamento (o meglio non lo porta per gli interessati).
    Comunque una parte delle varie razze (pure i Batarian) sopravvive, le varie civiltà verranno ricostruite a partire da quell'evento che è terminato e influirà solo nella misura delle tecnologie dei Razziatori utili per il futuro sviluppo.
     
  11. Maurilliano

    Maurilliano Sopravvissuto LiberaPay Supporter

    Messaggi:
    5.742
    Mi piace:
    2.419
    mah, per carità, sò che ne sai molto più di me su ME,
    ma il ciclo dei razziatori, è sempre stato l'estinzione dell'intelligenza organica, magari senza catalizzatore
    seguire il tuo ragionamento, è strano
    cosa ha mercanteggiato shepard? l'interruzione del ciclo?
    la distruzione contestualizzata alla sola tecnologia? ma questo è impossibile
    una cosa esclude l'altra
    non poi essere una età della pietra se le persone conosco i sistemi e gli strumenti
    se scienzati, biologi, fisici, astronomi, conoscono la biologia molecolare, la quantistica.... l'effetto massa, ecc
    all'età della pietra, non sapevano neanche che la terra è un pianeta che orbita intorno alla stella
    o che il giorno dura 24 ore
    se ti distruggi l'automobile, non smetti di conoscere la matematica
    l'era, l'età vengono stabilite in rapporto alla conoscenza: il ferro, perchè sapevano lavorarlo,
    il bronzo perchè sapevano estrarlo e fonderlo
    l'era atomica... indovinate perchè?
    non ci avete mai giocato a civilization?
    mi costringete a segnalare la cosa a @f5f9 & @alaris
    ve la vedrete con loro :emoji_expressionless:
     
    A Attilax e alaris piace questo messaggio.
  12. Maurras

    Maurras Wanna be Elf , but proud to be Hobbit ! ;)

    Messaggi:
    2.680
    Mi piace:
    1.061
    Ok, adesso vi faccio inc@77are tutti in una botta sola. :emoji_laughing:
    Ricordate che pochi mesi fa avevo iniziato Mass effect 3 ? (ne avevo parlato nel topic suo)
    Ehm... non dico che l'ho mollato, perché spero sempre di trovare il momento d'ispirazione per continuarlo...
    tuttavia lo stavo trovando abbastanza noiosetto ed è da parecchio che non ci gioco. :emoji_pensive:
    Non mi era piaciuto per nulla che si fosse avvicinato troppo (ma male, purtroppo !) al CS degli fps (stesso problema anche per il 2!)
    e che le missioni che avevo fatto fossero tutte strutturate a corridoio:
    vai là, spara-spara-spara, salva questo o quello e poi torni alla nave o alla cittadella.
    Le poche mappe viste finora mi davano un senso di stretto (quasi claustrofobico), davvero frustrante.
    Tuttavia non credo di essere arrivata manco a 10 ore, quindi quasi sicuramente posso essermi fatta l'impressione sbagliata,
    per quello dicevo che spero un giorno di ritrovare la pazienza di andare a giocare per vedermi almeno la storia. :emoji_kissing_smiling_eyes:

    p.s. Avevo iniziato la seconda run anche a Dragonage Inquisition, ma a circa 100 ore ho mezzo-abbandonato anche quello. :emoji_persevere:
    Al momento sono abbastanza presa da Pillars of eternity. :p
     
    A alaris, Attilax, Vitbull88 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. Attilax

    Attilax Dateci un ME4 con Shepard

    Messaggi:
    2.547
    Mi piace:
    1.014
    Perchè strano?
    In realtà Shepard non mercanteggia niente, semplicemente il Catalizzatore (la mente dei Razziatori) si è reso conto che la sua soluzione (il ciclo di estinzione delle sole civiltà avanzate) è stata superata nel ciclo attuale (in quanto tutte le specie collaborano) e propone a Shepard le tre soluzioni arcobaleno.
    Rendendo canonica la scelta Rossa (Distruzione) si ha l'annientamento di tutte le forme di vita artificiali (Razziatori, Geth, etc...) e la distruzione di tutti i portali.
    Quindi come dici tu non può essere il ritorno alle caverne ma, partendo da quello che finora le varie civiltà hanno appreso in millenni di civiltà potranno ricostruire tutte le tecnologie tra cui i portali.
    Per questo ci sono tutte le trame possibili ancora aperte per proseguire con la saga, come la ricostruzione con tutte le sue implicazioni, gli Yag, un nuovo impero Krogan, tecnologia dei Razziatori da ritrovare, magari una nuova specie che approfitta della situazione, e tutto quello che ci vuoi mettere.

    Sono incazzatissimo :p

    Per carità ovviamente può non piacere ma, a mio giudizio il il CS è spettacolare la perfetta bilanciatura tra utilizzo di armi e poteri, tanto che il multiplayer di ME3 ha avuto un successo enorme e la gente ci ha giocato per anni, tuttora si trovano utenti con cui giocare.
    Magari non ricordi ma, dal primo ME e poi ME2 le missioni erano a corridoio quindi story driven e non open word, andavi sparavi tornavi alla Normandy, anzi il primo quanto a CS era terribile.

    In effetti 10 ore di gioco sono poche, forse hai appena finito Marte ed è da li che inizia il gioco veramente.

    Com'è Pillars of eternity? Magari in confronto con BG3?
     
    A WillowG e Maurras piace questo messaggio.
  14. Maurilliano

    Maurilliano Sopravvissuto LiberaPay Supporter

    Messaggi:
    5.742
    Mi piace:
    2.419
    io non avevo mai visto i finali EC, ma sono molto più vari ed edulcorati degli originali
    quelli che ho fatto io erano decisamente diversi
    :)
     
  15. Maurras

    Maurras Wanna be Elf , but proud to be Hobbit ! ;)

    Messaggi:
    2.680
    Mi piace:
    1.061
    Probabilmente sulla serie ME, ho dei ricordi un po' offuscati perché avevo giocato il primo
    (di cui mi ero "innamorata", non scherzo! ) parecchi, ma davvero parecchi anni fa. :emoji_laughing:
    Ricordo bene però che esplorare le varie mappe era stato un piacere e gli ambienti li percepivo ariosi e larghi...
    ...mentre in una delle ultime missioni che ho fatto in ME3, dove salvavo un generale Turian stavo letteralmente a percorrere
    uno stretto corridoio chiuso tra le rocce, senza possibilità di deviare mezzo metro per vedere se c'erano altre cose carine
    da ammirare (paesaggi?) o loot nascosti e/o altre cavolate. :p
    Prima di buttarmi a fare ME3 poi avevo rigiocato, sempre l'anno scorso, le prime ore di ME1 e in effetti gli ambienti offrivano mooolto
    più spazio in cui muoversi o comunque apparivano larghi; inoltre preferivo di gran lunga il vecchio CS magari "palloso" per tanti, ma più in stile rpg per me. ( Sapessi che stress quando, già nel secondo, avevo scoperto di dovermi cercare "munizioni" in giro! :emoji_sweat_smile: A quel punto meglio i vari Doom :emoji_kissing_heart: eh eh )
    Anche ME alla fine come Dragonage avevo preso la famosa "Deriva Action" per piacere a più gente... ma vaaabeh... ;)

    Per rispondere su PoE.
    Mi sta piacendo abbastanza. Si vede che è vecchiotto, ma è comunque in sintonia coi miei gusti attuali. :emoji_blush:
    Ovviamente nulla di paragonabile al recente capolavoro di BG3 che come dicevo in chat mi ha "rovinato la piazza" per gli altri giochi,
    ma un po' alla volta mi sto disintossicando. :emoji_innocent:
    Ma torniamo a Pillars: anche senza le scene in cinematic etc, grazie a una buona colonna sonora riesce ad essere immersivo quanto basta.
    Storia, dialoghi e personaggi sembrano ben scritti e l'esplorazione mi ha preso parecchio.
    Il CS ricorda moltissimo Dragonage origins, ma devo imparare a gestire meglio le tempistiche di ogni abilità, infatti sono
    quasi tentata di mettere una mod che lo trasforma da "tempo reale" a "turni reali" come nei giochi Larian. ;)
    Poi ovviamente deve piacere il genere, un po' come per tutte le cose. :emoji_blush:
     
    A Attilax, Maurilliano e alaris piace questo messaggio.
  16. Attilax

    Attilax Dateci un ME4 con Shepard

    Messaggi:
    2.547
    Mi piace:
    1.014
    Vedi che non l'hai mai finito :p

    I finali sono sempre quelli anche se con l'Extended Cut hanno implementato lo spiegone della storia del Catalizzatore.
    Finale Rosso Distruzione, spiegato sopra.
    Finale Blu Controllo, Shepard si sostituisce al Catalizzatore comanda i Razziatori e diventa lo Sceriffo della galassia.
    Finale Verde Fusione, il DNA di Shepard permea tutte le forme di vita organiche e inorganiche che raggiungono la comprensione dell'altro, si raggiunge così l'armonia tra sintetici e organici. Questo sarebbe il finale a cui ti spinge Bioware e lo si percepisce giocando.

    Prenditi la Legendary e fatti di nuovo la trilogia partendo dal primo, e se il finale del terzo non ti piace usa la Happy Ending Mod.

    Ha la pausa tattica come DAO? E la telecamera dall'alto?
    Pensavo anch'io di giocarlo ce l'ho in libreria da una vita (regalato da Epic).

    Eh si Baldur Gate 3 ha avuto su di me lo stesso effetto, ora diventa il metro di paragone e l'asticella è diventata dannatamente alta.
    Non vedo l'ora di fare la seconda run.
     
    A Maurilliano e Maurras piace questo messaggio.
  17. Maurras

    Maurras Wanna be Elf , but proud to be Hobbit ! ;)

    Messaggi:
    2.680
    Mi piace:
    1.061
    La pausa tattica c'è. Si può premere in qualsiasi momento per pianificare le azioni del party.
    Mentre della camera non ho ancora scoperto se si può modificare o meno con la visuale dall'alto, indagherò. ;)

    Ci vuole sicuramente un po' di pazienza a capire le varie meccaniche, ce ne sono diverse a seconda di cosa devi fare e dove ci si trova ma si può apprezzare. All'inizio anche mappa e spostamenti sembrano ostici, ma ci si abitua in fretta.
    Fa sorridere, ma allo stesso tempo è comodo che il crafting è mooolto semplificato: hai già le ricette (o comunque buona parte)
    e devi solo verificare di avere gli ingredienti nell'inventario. :p

    p.s. Eh si: capisco bene l'effetto BG3, e ironicamente ti dirò che il primo gioco che ero riuscita a completare dopo quello
    era stato OriginalSin 2, sempre dei Larian. :emoji_blush:
    Avevo iniziato secoli fa il primo dei DOS, ma ero rimasta bloccata su un puzzle del tempio finale che nemmeno seguendo i tutorial
    ero riuscita a sgrovigliare, quindi immagino di essermi beccata un brutto bug... e non ci ero più tornata per poca pazienza. sigh

    Ad ogni modo questo PoE credo meriti un tentativo. :emoji_thumbsup:
     
    A PRobbia piace questo elemento.
  18. baarzo

    baarzo Supporter

    Messaggi:
    4.376
    Mi piace:
    2.160
    dei prothean ben nascosti che si risvegliano dal congelamento non rilevando più i razziatori come popolo ostile...
    il primo PoE è un bellissimo gioco, goditelo, il secondo prende meno per l'ambientazione (a mio gusto) ma ha implementato nativamente il combattimento a turni. Skippa pure i dialoghi degli NPC colorati di viola mi pare che sono cose a caso scritte da chi aveva partecipato al crowdfunding che già il gioco di suo è molto verboso.

    ME è openworld per quanto riguarda le scelte, le mappe sono ben circoscritte
     
    A Maurras piace questo elemento.
  19. Maurilliano

    Maurilliano Sopravvissuto LiberaPay Supporter

    Messaggi:
    5.742
    Mi piace:
    2.419
    comunque tanto per la cronaca, tu non ricordi:
    io ME3 lo avevo per ps3, l'ho acquistato su pc per giocarci insieme in MP
    non ti ricordi che ci giocavo con xpadder e mi lamentavo che funzionava male?
    ME3 l'ho giocato col pad su ps3, e non solo, ma ho sbloccato 80% (circa) di tutti gli achievement,
    mi mancavano 5/6 del MP, alcuni erano perlopiù, una questione di tempo (tipo completa 10 volte i collettori a oro)
    mentre altri era impossibile (o quasi) farli da solo, perchè dovevi fare attività (punto A-B-C)
    di conseguenza ero sempre troppo esposto
    eeeeee.... mi sembra di ricordare, che tu mi dicesti che quelli te li facevi da solo
    tu probabilmente sei più bravo di me con gli sparatutto, ma ad certo punto io ho mollato,
    a me sarebbe piaciuto giocarci, ma era deprimente e mortificante con xpadder... era ingiocabile :emoji_dizzy_face:
     
  20. f5f9

    f5f9 si sta stirando Ex staff

    Messaggi:
    20.611
    Mi piace:
    9.020
    non "parere", hai ragione!
     
    A alaris e Maurilliano piace questo messaggio.