Benvenuto!

Registrati per poter accedere a tutte le funzioni del forum. Una volta iscritto ed effettuato il login, potrai aprire nuove discussioni, rispondere a discussioni già create, inserire aggiornamenti di status, seguire amici, inviare messaggi privati e molto altro ancora.

Chiudi
RPG Italia è sbarcata su LiberaPay!

Ospite, se vuoi sostenerci donando anche 1€ al mese, questa è l'occasione giusta! RPG Italia non ha pubblicità e l'unica fonte di finanziamento deriva dalle donazioni.
Siate generosi!

Per aderire, diventa un donatore su LiberaPay! È una piattaforma italiana che consente grande flessibilità di pagamento!

Consigli per gli acquisti

Discussione in 'Hardware & Software' iniziata da luca94, 18 Gennaio 2008.

Condividi questa Pagina

  1. Kelben

    Kelben Supporter

    Messaggi:
    601
    Mi piace:
    596
    :emoji_thumbsup:

    Io con il nuovo nvme da 2T metterei tutto lì: sistema operativo, programmi e anche giochi. Il disco meccanico lo userei solo per archivio dati e backup vari, non lo utilizzerei più per il normale uso quotidiano ;)
     
    A kara.bina e hyperionx piace questo messaggio.
  2. hyperionx

    hyperionx Designer of Mr Stud

    Messaggi:
    3.423
    Mi piace:
    1.449
    @Kelben Beh, potrei tentare la sorte e vedere se il problema si risolve anche per un futuro terzo pc....ma non mi entusiasma l`idea di spendere 70 euro al buio. il 3820/4930k sono del 2015/16 se non ricordo male.

    @kara.bina
    Io per il cambio di tecnologia ho optato per una docking esterna HDD 3.5 a due posti usb 3. Cioè sto eliminando i meccanici da dentro il PC e lasciando solo SSD. Ne avevo tre di HDD ma 1, il backup si è fottuto con lo sbalzo di tensione che ha fottuto anche il resto, e dove tenevo le images e snap-in del sistema operativo. (Usavo un sistema incrementale di backup, Acronis)
    Ora ho cambiato assetto.
    Per adesso rimane uno solo HDD dentro, ma non appena prenderò l`equivalente 2Tb M.2 nmve lo sposterò esternamente. Li userò come dischi di archivio e backup esterni. Inoltre la docking esterna ha il pulsante on/off e un sistema di alimentazione a sè per via della natura dei dischi, (una docking ssd prende l`alimentazione direttamente dal cavo usb, gli hdd no) per cui vanno online solo quando lo decido io e ciò rappresenta un incremento di sicurezza dei dati.
    nota: Comunque sia gli HDD meccanici rimangono più affidabili degli ssd e nmve per il backup, tuttavia averli dentro il sistema per lo scambio di dati, è un rallentamento generale del sistema.

    Se dovesse interessare, io ho preso questa https://amzn.eu/d/eCNSuiG che include la possibilità di inserire anche gli altri dischi, ssd compresi.
     
    Ultima modifica: 20 Novembre 2023
    A Kelben piace questo elemento.
  3. Kelben

    Kelben Supporter

    Messaggi:
    601
    Mi piace:
    596
    Purtroppo quella è la soluzione più economica che hai. Ma almeno hai il reso Amazon fino a fine gennaio. Però c'è anche da dire che il venditore terzo, a guardare i suoi dati e le date di consegna che possono essere anche di 20 giorni e più del prodotto, per me si trova in Cina e il prodotto ti verrà spedito da lì. In caso di reso e rimborso entro il termine, ok ci pensa Amazon direttamente, ma poi se ti dovesse servire assistenza dopo?

    Faccio anche io così. Nel nuovo pc c'è solo il disco Nvme e niente altro. Il vecchio HD meccanico è andato a finire in un box esterno affiancato ad altri due HD sempre in box esterni che mi svolgono la funzione da triplice copia di backup. Perchè sai, un disco si può sempre rompere e nei hai altri due di riserva. Se ne rompono due allo stesso tempo? Può capitare ma almeno hai il terzo di riserva. Si rompono tutti e tre all'unisono? E va bhe quella è sfiga!
     
    A hyperionx e alaris piace questo messaggio.
  4. kara.bina

    kara.bina Livello 2

    Messaggi:
    2.039
    Mi piace:
    732
    queste ram possono andare bene in sostizione a queste che mi avevate consigliato?
    --- MODIFICA ---
    Aggiornamento
    era la scheda madre!
    Domani mi consegna il vecchietto, per il nuovo andrà a finire verso i primi di dicembre con le spedizioni
     
  5. hyperionx

    hyperionx Designer of Mr Stud

    Messaggi:
    3.423
    Mi piace:
    1.449
    @kara.bina

    scheda madre Asus tuf gaming x670e plus?
    --- MODIFICA ---
    se si https://www.gskill.com/configurator...524725352&chipset=1663552665&model=1663555321

    Controlla la lista e puoi mettere una di quei modelli (ci sono 3 pagine) le ram che hai inserito non sono nella lista G.Skill configuratore, quindi non sono compatibili con la scheda madre. Se non vuoi problemi ti consiglio di prenderle compatibili.
    --- MODIFICA ---
    compatibili
    https://amzn.eu/d/cNEv7ar
    https://amzn.eu/d/1batKfe
    --- MODIFICA ---
    https://amzn.eu/d/avQGFkO
    --- MODIFICA ---
    purtroppo il configuratore di corsair, non prevede il chip x670 asus, quindi bisogna cercare nell`elenco QVL rilasciato da asus e vedere quale modello di ram corsair è stato "certificato". Quelle che hai proposto non sono nel configuratore G.Skill e presumo che non sono certificate sul chip della scheda madre, vale lo stesso discorso delle corsair, devi scaricare il pdf QVL dal sito asus, più esattamente nella pagina del prodotto della tua scheda madre X670e / support.
    https://www.asus.com/it/motherboard..._memory?model2Name=TUF-GAMING-X670E-PLUS-WIFI

    nota: vedo adesso che sono state inserite anche ram con velocità 8000mhz....sarà un possibile upgrade futuro. Comunque ci sono altre marche anche se io continuo a consigliarti le G.Skill.
     
    Ultima modifica: 20 Novembre 2023
    A kara.bina piace questo elemento.
  6. Kelben

    Kelben Supporter

    Messaggi:
    601
    Mi piace:
    596
    Posso fare solo una precisazione?
    L' elenco qvl riporta tutte le ram che sono state provate su una specifica scheda madre e quindi ritenute pienamente compatibili.
    Siccome esistono millemila tipi di moduli e marche, per ovvi motivi non è che si possono testare tutte, ma non per questo vuol dire che le altre non siano compatibili. Certo possono capitare casi che potrebbero dare qualche problematica e quindi se si vuole avere la certezza e si vuole stare tranquilli al 99,9% allora ci si affida alla lista qvl. Ma sono comunque possibilità basse.
     
    A kara.bina e hyperionx piace questo messaggio.
  7. hyperionx

    hyperionx Designer of Mr Stud

    Messaggi:
    3.423
    Mi piace:
    1.449
    Concordo, ho sentito persone con QVL, date per certe, che hanno avuto problemi, tuttavia può dipendere da molti fattori. Il QVL è anche una sorta di pararsi il culo e non dare appigli di alcun genere se uno deve fare RMA. In sostanza con Amazon non ci sono problemi anche se ha cambiato politica e ti rimette al venditore. Tuttavia con le QVL metti un tappo a possibili appigli per dire: Nessuno può dirti che hai sbagliato a comprare le ram, in maniera furbesca, perchè sono state testate su quella scheda madre e lo riportano i documenti.

    Detto questo in linea di massima sarebbe meglio seguire le recensioni con main board x670e (anche se troppo nuova?) e capire i test fatti. Sicuramente è il miglior modo per appurare la validità delle ram.
    @Kelben
    Comunque l`inziativa dei pezzi per fare il pc secondario viene da me, non da mio figlio...che spenderebbe tutto in altre cazzate. Hai ragione , averne di papà scemi come me :D
     
    Ultima modifica: 20 Novembre 2023
  8. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    4.409
    Mi piace:
    4.535
    Si può danneggiare qualcosa se per sbaglio stacco la corrente mentre il PC è acceso?
    Ho dovuto staccare l'interruttore della luce della cucina, ma così facendo la luce è andata via anche nello studietto, dove ho il mio PC, che era acceso, sebbene non stesse facendo nulla.
    Ogni volta che succedono ste cose, ho come la sensazione che il PC dopo sia lievissimamente rallentato rispetto a prima. Ma è possibile sia una mia paranoia.

    PS: ovviamente non ho nessun hard disk (quelli sapevo per certo si danneggiavano). Solo un SSD e un NVME.
     
  9. golgoth

    golgoth Il tuttofare Amministratore

    Messaggi:
    18.524
    Mi piace:
    1.978
    Se la domanda è "si può danneggiare qualcosa?" la risposta inevitabilmente è sì, e virtualmente qualsiasi componente può riportare danni. All'atto pratico, tuttavia, penso succeda molto raramente.
     
  10. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    4.409
    Mi piace:
    4.535
    Ma tu per danni intendi hardware che non funzionano più (banalmente si rompono) o anche che funzionano peggio (performano peggio)?
     
  11. Mesenzio

    Mesenzio Contemptor Deum Editore

    Messaggi:
    11.818
    Mi piace:
    3.098
    No, ti sarebbe schiantato l'alimentatore.
     
    A Varil piace questo elemento.
  12. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    4.409
    Mi piace:
    4.535
    Quello non succede solo con i sovraccarichi di tensione?
     
  13. golgoth

    golgoth Il tuttofare Amministratore

    Messaggi:
    18.524
    Mi piace:
    1.978
    Così a occhio direi che è più probabile la prima della seconda. Comunque prenditi un benchmark e lancialo ogni volta che ti salta la corrente, così ti metti l'animo in pace.
     
    A Varil piace questo elemento.
  14. Kelben

    Kelben Supporter

    Messaggi:
    601
    Mi piace:
    596
    E' quello, tranquillo. Sicuramente una mancanza di corrente è sempre un terno al lotto, ma sono più le volte che non succede niente che il contrario.
    Pensa che io quando manca la corrente, soprattutto quando magari chissà che fanno in centrale o per lavori salta e viene ripristinata in rapida successione anche più volte, sono preoccupato più per il frigorifero
     
    A Varil piace questo elemento.
  15. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    4.409
    Mi piace:
    4.535
    Gli dei dell'elettronica ce l'hanno a morte con me evidentemente. Due volte in un giorno. Record.
    Mi è appena andata via la luce per uno sbalzo di tensione (nonostante fuori non ci sia nessuna tempesta). Che sfiga, mamma mia.
     
  16. Maurilliano

    Maurilliano Sopravvissuto LiberaPay Supporter

    Messaggi:
    5.558
    Mi piace:
    2.148
    il rallentamento che percepisci è dovuto al restart dei processi di os e programmi sistema
    non è che appena acceso il pc (anche convenzionalmente) sia un fulmine
    dipende dalle impostazioni che hai sul power plan, restart app, background app, indicizzazione di ricerca, ecc
    parere
     
    A Varil piace questo elemento.
  17. hyperionx

    hyperionx Designer of Mr Stud

    Messaggi:
    3.423
    Mi piace:
    1.449
    un esempio di rallentamento dovuto al cambio impostazioni bios a parità di programmi come ha descritto Maurilliano:

    Aggiornato il sistema AI Ottimization da AUTO (4800mhz) alla convenzione del profilo EXPO I delle mie ram (5600mhz) adesso il check iniziale della scheda madre è piu lento di 10-15 secondi, tuttavia una volta "alzato" l`os è diventato più veloce e reattivo in tutto.
     
    A Varil piace questo elemento.
  18. Varil

    Varil Galactic Guy

    Messaggi:
    4.409
    Mi piace:
    4.535
    Fatto un benchmark della CPU su Cinebench. Il risultato è sempre quello di prima.
    L'NVME mi risulta ancora al 99% di salute, com'era qualche giorno fa.
    L'unica cosa ignota è la GPU, perché non ricordo gli score che faceva nei benchmark precedentemente, per cui non saprei se ci sono differenze. Ma mi sembra strano possa essersi danneggiata, boh.
     
  19. Maurilliano

    Maurilliano Sopravvissuto LiberaPay Supporter

    Messaggi:
    5.558
    Mi piace:
    2.148
    a me tra salti di corrente, difetti di allaccio (presa + ciabatta), ho avuto almeno 6/8 interruzioni ciascuno tra ps3 e pc
    la main board della ps3, mi si è fot**ta con il caldo ad agosto
    mentre
    il mio pc è durato 11anni, e solo 2condenzatori della mobo alla fine si sono bruciati
    ma in conseguenza dell'elettricità statica, non quella corrente
    parere
     
  20. Argenti

    Argenti Supporter

    Messaggi:
    1.754
    Mi piace:
    802
    Ma gli SSD con dissipatore, hanno un senso?